20162016 Nembro, Italia
Exogram House n.2
crediti:
architettura: Joseph di Pasquale
collaboratori: Paola Sacchi, Carlo Caserini, Mary Accorsi, Anna Chistopolova
L’abitazione si sviluppa su tre livelli: un piano seminterrato con taverna e vani accessori, il piano terra adibito a zona giorno ed il piano primo adibito a zona notte. Le ampie aperture vetrate poste lungo l'asse est-ovest permettono di sfruttare al meglio l'illuminazione naturale ed offrono un'ottima visuale verso il giardino antistante il fabbricato. L’edificio è progettato per un basso impatto ambientale orientato verso il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO2. Particolare attenzione viene posta nella scelta dei materiali considerando l’intera vita utile dello stesso (Life Cycle Assessment) ovvero l’utilizzo di materiali la cui produzione avvenga con una minor dispersione di agenti inquinanti nell’ambiente. Il quadro di sostenibilità ambientale dell’edificio è completato grazie all’utilizzo di impianti alimentati tramite fonti ad energia rinnovabile.